Repubblica Domenicana - Fruttato, floreale con accenni di chiodi di garofano e leggerissime note di affumicato, secche e di burro. Creato nel 1872 è ancora di proprietà della famiglia Alvarez da cinque generazioni.
€ 9
Filippine - Creato ai piedi del vulcano attivo Mt. Kanlaon, dove viene macinata la canna da zucchero più pregiata per produrre melassa dolce e ricca. Colore lievemente ambrato, molto luminoso, all'olfatto schiude sensazioni leggere e fruttate di mela cotogna e dattero, insieme a note speziate di vaniglia, nocciola tostata e cioccolato al latte, con accenni di miele. L'assaggio è morbido, delicato, straordinariamente rotondo e molto lungo nella persistenza di confettura di mela.
€ 9
Venezuela - Colore ambrato scuro, con riflessi mogano, al naso mischia note di uva passa, datteri, melassa, vaniglia, caramella mou e banana, in un bouquet ricco, avvolgente ed intenso. In bocca ritornano gli aromi di vaniglia e zucchero caramellato insieme a sentori di scorza d’arancia e frutta secca tostata. Il finale è lungo, pulito e molto persistente nei ritorni speziati.
€ 9
Trinidad e Tobago - Colore molto scuro, quasi d'inchiostro e dal deciso sentore speziato, che si apre successivamente in modo molto morbido alla presenza di zenzero e leggero sentore di liquirizia sul finale. Aroma caramellato, toffee e spezie. Il gusto è di cannella, vaniglia e noce moscata con un finale speziato e persistente.
€ 8
Haiti - Rum speziato con sentori di vaniglia, cacao, cannella, chiodi di garofano e vetiver, un'erba perenne tipica di Haiti che conferisce note di legno.
€ 8
Quetzaltenango (Guatemala) - Nato dalla combinazione di vari rum invecchiati fra i 6 e i 25 anni, con un ulteriore invecchiamento in botti di rovere francese che precedentemente contenevano cognac. colore mogano con sfumature rosse intense, dovute all'invecchiamento ad altitudini elevate (2.300 metri sopra il livello del mare) in botti precedentemente utilizzate per whisky e sherry. Ottimo equilibrio tra dolce e speziato, presenta note di rovere tostato maturo, caramello bruciato, noci tostate a secco, marzapane e scorza d'arancia.
€ 9
Hyogo (Giappone) - Giallo dorato, ha sentori leggeri e delicati, tra cui si riconoscono note di cereali, profumi mielati e sfumature di frutta gialla. Il gusto è morbido, intenso e leggermente piccante, con aromi che richiamano i sentori olfattivi, e con sapori di vaniglia, mandorla, camomilla, Sherry e cioccolato fondente. La persistenza è lunga, secca, piccante e tannica.
€ 10
Yoichi (Giappone) - Sottile equilibrio tra il malto leggermente torbato di Yoichi ed il single grain creato dallo storico alambicco Coffey, il tutto fuso nelle delicate note fruttate dei single malt di Miyagikyo. Colore oro brillante, al naso presenta aromi fruttati di mela gialla seguiti da pan di Spagna, biscotti al burro e malto d’orzo, con scorza d’agrume in sottofondo. Assaggio di buon corpo, vivace, arricchito da toni di zenzero, vaniglia e caramello, con sentori torbati in sottondo che contribuiscono a creare un equilibrio perfetto, specialmente nel lungo finale di crema al limone.
€ 9
Islay (Scozia) - Selezione" dei migliori single malt della distilleria maturati in diversi tipi di botti. Profumi ombrosi di torba, ma con un’eleganza più sottile, floreale e agrumata.
€ 9
Islay (Scozia) - Whisky di malto tra i più torbati e strutturati di Islay. L'Ardbeg 10 è il whisky Single Malt premiato nel 2008 Miglior Whisky del Mondo.
€ 12
Yoichi (Giappone) - Blend che nasce dall'unione dei single malt insieme ai whisky di grano giapponesi, provenienti dalle distillerie Yoichi e Miyahikyo. Conservato in botti di rovere ed è avvolto da un alone di mistero, poiché non è rivelata l'età. Colore giallo ambra molto intenso, al naso presenta un filo conduttore di frutta fresca, albicocca e pesca gialla, insieme a frutta sciroppata e spezie dolci, cannella e chiodi di garofano, oltre a delle lievi sensazioni vegetali. L'assaggio è incisivo e deciso, ricco di corpo e morbido, con rimandi di caramella mou e vaniglia, in un lungo finale di legno di quercia.
€ 10
Fuefuki (GIAPPONE) - Blended creato da una miscela di single malt e single grain invecchiato in botti di rovere americana ex-bourbon.
€ 9
Osaka (Giappone) - "Roku" in giapponese identifica il numero sei, come le botaniche del Sol Levante utilizzate in questo gin insieme ad altre otto, più tradizionali. Tra le prime sei troviamo due tipologie di tè verde e i fiori di Sakura. Ogni botanica viene raccolta secondo il metodo giapponese dello «shun»: ovvero la raccolta di ogni ingrediente solo nel momento in cui raggiunge il suo sapore migliore. Un processo di distillazione multipla esalta il meglio di ogni botanica: i fiori di ciliegio e il tè verde donano un aroma floreale e dolce, mentre al palato ha un sapore complesso, multi-stratificato, per un gusto armonioso.
€ 9
Poitou Charentes (Francia) - Composto da alcol distillato dalla fermentazione dell’uva, più precisamente dalla fermentazione dell’Ugni Blanc (della famiglia del Trebbiano).
€ 8
Ayrshire (Scozia) - 11 specie di botaniche diverse insieme a petali di rosa della Bulgaria e cetrioli tedeschi, in infusione appena prima dell’imbottigliamento.
€ 7
Cantabria (Spagna) - 12 botaniche: ginepro, coriandolo, tè della roccia, cardamomo, radice di angelica, cannella, buccia d’arancia amara, buccia di mandarino, fiore della Giamaica (Hibiscus), pepe rosa, mandorle crude di Marcona e radice di iris. Tra le erbe utilizzate si trova il Syderitis Hissopifolia o rock tea (tè della roccia), una specie botanica endemica della montagna di Picos de Europa.
€ 9
Riga (Lettonia) - Prende ispirazione dalla città di Riga di epoca Medievale, quando il suo porto era già un crovevia importante per il commercio di spezie nel Mar Baltico. Un gin estivo, floreale con ricche note di ginepro, e di botaniche come camomilla, rosmarino e fiori di sambuco. Sull'etichetta, le chiavi incrociate, simbolo di benvenuto e accoglienza.
€ 8
Londra (Regno Unito) - Al naso sono preponderanti i profumi di pepe bianco e bacche con abbondanza di ginepro . Il gusto è speziato ma ben bilanciato, di nuovo con una sana dose di ginepro. Accenni morbidi di citronella con un pizzico di bacche rosse. Un gin comunque secco sul palato, con tenui sentori di agrumi.
€ 8
Arachidi e derivati
Frutta a guscio
Latte e derivati
Molluschi
Pesce
Sesamo
Soia
Crostacei
Glutine
Lupini
Senape
Sedano
Solfiti
Uova e derivati
Smartmenu è un servizio erogato dalla piattaforma Foodboard by Dedans di proprietà e sviluppata da Fable Design Srl.
Sei interessato al servizio?
Visita: foodboard.it
© 2020 Fable Design Srl
I segni distintivi Smartmenu, Foodboard e Dedans, sono di titolarità esclusiva di Fable Design Srl. Tutti i diritti riservati.
Cookie | Tempi di conservazione | Privacy Policy | Opt-Out |
Google Analytics | 24 mesi | Privacy Policy | Opt-Out |